LEMIE – “SENTIERO DEL TRECCIOLINO”
MAPPA ITINERARIO
INFORMAZIONI TECNICHE:
Lunghezza: 1700 m + 2700m per itinerario ad anello
Dislivello: da 890m slm a 1260m slm (anello del Trecciolino)
Punto di partenza: Strada del Collobardo
Punto di arrivo: Pista di Bonavalle
Accessibilità: non accessibile ai disabili
Parcheggio: parcheggio con posto auto per disabili in fraz. Villa
Periodo: Primavera/Estate
Descrizione:
questo percorso che unisce del Collombardo con la pista di Bonavalle si sviluppa su una linea di livello a quota costante, in quanto trattasi di un tratto del vecchio tracciato su cui insisteva negli anni venti un binario a scartamento ridotto tipo “Decouville” che veniva appunto chiamato Trecciolino, utilizzato nel periodo della costruzione degli impianti idroelettrici presenti in Valle di Viù. Resti di queste piccole “ferrovie di montagna” sono ancora presenti nell’alta valle ed alcuni tratti meglio conservati ancora persino in parziale utilizzo. E’ possibile percorrere un itinerario ad anello partendo da Villa e percorrendo un tratto del sentiero Sport e Natura.
Punti di interesse (max 1 km partenza, arrivo, sull’itinerario):
Resti della ferrovia del Trecciolino
Parrocchiale di San Michele Arcangelo
Cappella di San Giulio a Forno
Ponte di Forno
Sentiero sport e natura